Mostra temporanea “Da Babilonia a Baghdad: sulle tracce di Hammurabi” (6 dicembre 2024 – 11 febbraio 2025)


Risorse

Tour virtuale

LINK

APRI

DESCRIZIONE DEL PROGETTO DIGITALE

È visitabile dal 6 dicembre all'11 febbraio 2025, al Museo dei Saperi e delle Mirabilia siciliane (Palazzo Centrale, Piazza Università 2), la mostra archeologica internazionale “ Da Babilonia a Baghdad - Sulle tracce di Hammurabi”, un’iniziativa significativa che unisce istituzioni italiane, europee ed irachene in un contesto culturale e scientifico di cooperazione internazionale.Il percorso espositivo - curato dall'archeologoNicola Laneri, docente di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente e direttore della Missione archeologica di Tell Muhammad (Iraq) e dalla prof.ssa Germana Barone, delegata al Sistema Museale d’Ateneo e direttrice del Museo dei Saperi, e realizzato in collaborazione con l'arch. Daniele Leonardi (Area della Terza Missione) e con la Fondazione OELLE - si sviluppa intorno ai recenti ritrovamenti e risultati degli scavi archeologici del Baghdad Urban Archaeological Project di Unict (BUAP) proprio a Tell Muhammad, sito localizzato nella capitale irachena Baghdad e datato a circa 4 mila anni fa, ai tempi della prima dinastia di Babilonia del grande sovrano Hammurabi.Ed è proprio sulla figura del visionario sovrano babilonese che è centrato il percorso espositivo, con manufatti provenienti da rinomati musei quali il  Vorderasiatisches Museum del Pergamon di Berlino, il British Museum di Londra e i Musei Reali di Torino, oltre ad una riproduzione in 3D della famosa Stele di Hammurabi, in collaborazione con il Louvre di Parigi.La mostra rappresenterà pertanto un'opportunità unica per confrontarsi con rari manufatti archeologici del periodo della I Dinastia di Babilonia tra i quali gli oggetti in metallo raccolti da F. Jones e A. H. Layard a Tell Muhammad nel 1850, due dei quali presentano l’iscrizione " E.GAL Hammurabi - Palazzo/Fortezza di Hammurabi".Questi oggetti, insieme alle ricostruzioni architettoniche, ad una galleria di suggestive foto di scavo e una sala multifunzionale, saranno anche uno straordinario viatico per il grande pubblico per confrontarsi con i primi risultati archeologici degli scavi svolti a Tell Muhammad in collaborazione con il  Board of Antiquities and Heritage (SBAH) dell’Iraq e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Scheda del progetto

Tipologia del progetto

Ricostruzione Digitale


Ambito

Fruizione del patrimonio culturale


Coordinatore

Prof.ssa Germana Barone, Prof. Filippo Stanco


Team

Altri progetti