Mostra temporanea “Riserva-to a tutti” (1 – 31 ottobre 2024)


Risorse

Tour virtuale

LINK

APRI

DESCRIZIONE DEL PROGETTO DIGITALE

Riserva-to a tutti - Viaggio sensoriale nelle aree protette di Unict. Si intitola così la mostra inaugurata nei giorni scorsi negli spazi del Museo dei Saperi e delle Mirabilia siciliane al Palazzo centrale dell’Università di Catania.Una mostra nata per valorizzare e promuovere le aree protette gestite da Unict: l’Isola Bella e l’Isola Lachea, la prima dichiarata riserva naturale orientata, mentre la seconda integrale, a partire dal 1998, per i loro elementi naturalistici esclusivi e gli ambienti marini di grande varietà e pregio. E poi le Rni Complesso Immacolatelle e Micio Conti a San Gregorio, Complesso speleologico Villasmundo – Sant’Alfio e Grotta Palombara in territorio di Melilli e Grotta Monello in Contrada Perciata a Siracusa, e il Vallone di Piano della Corte ad Agira. Aree protette che conservano un patrimonio naturalistico inestimabile: botanico, faunistico, geologico, paesaggistico.E la mostra - progettata dalla docente Fernanda Cantone (Sds Architettura e Patrimonio culturale) e realizzata dall'Università di Catania in collaborazione con l’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana – nasce proprio per far conoscere le zone emerse e quelle sotterranee, dalle isole agli ipogei, offrendo a tutti l’opportunità di esplorare la straordinaria biodiversità delle riserve naturali gestite dall’Area Terza Missione di Unict, che ha assorbito alcune delle competenze del vecchio Cutgana, il centro di ricerca che ne curava la tutela e la valorizzazione fino a qualche anno fa.

Scheda del progetto

Tipologia del progetto

Ricostruzione Digitale


Ambito

Fruizione del patrimonio culturale


Coordinatore

Prof.ssa Germana Barone, Prof. Filippo Stanco


Team

Altri progetti